PROGRAMMA
ORE ( 8,00 ): PARTENZA dal parcheggio Decathlon ( mezzi propri )
ORE ( 8,30 ): PARTENZA ESCURSIONE (dalla Faustana)
ORE ( 15,00 ) (CIRCA) :FINE ESCURSIONE
RIENTRO A FOLIGNO NEL (POMERIGGIO)
DESCRIZIONE
Costeggiando le limpide acque tra salici piangenti e non, in compagnia di gallinelle d’acqua oche e cigni, giungeremo alle sue sacre sorgenti, decantate da sommi poeti e da illustri viaggiatori antichi e moderni. Qui sosteremo per tentare di percepire le loro stesse sensazioni !
Risalendo poi per le strette vie del borgo, ammireremo le antiche architetture medievali e ci immergeremo nell’atmosfera dell’epoca.
Proseguiremo inerpicandoci sull’antico monastero, ove sentiremo storie di mistica vita ed ammireremo con sosta le vetuste grotte.
Scenderemo infine per minuscoli e sconosciuti centri abitati, ritornando al punto di partenza.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Un percorso di notevole interesse paesaggistico, storico, artistico, culturale e religioso.
Tempo di percorrenza: h (5.00) circa. Senza soste
Dislivello: ( 400 ) mt. Circa
Lunghezza 13 km circa
Difficoltà : (es. E, per escursionisti , percorso relativamente comodo e con poco dislivello). Sono obbligatori scarponi e bastoncini da trekking, abbigliamento consono alla stagione , munirsi di pranzo al sacco e acqua (qualche fonte lungo il tragitto).
Direttore escursione: (Cancelli Paolo tel. 328 9526379 mail ti.orebilnull@illecnac.p) (Remoli Luca tel. 338 2145152 mail moc.liamgnull@67ilomer ) (Laura Cicio tel. 328 0389907)
n.b. possono partecipare all’escursione solo i soci e i non soci purchè assicurati (questi ultimi devono obbligatoriamente presentarsi entro il venerdì precedente l’escursione e saranno assicurati previo versamento di una quota minima).